
Torna “A Tutto Marzemino”
Undici giorni colmi di vino
L’evento “A tutto Marzemino” tocca i territori della Vallagarina, della Valsugana, del Lago di Garda, della Piana Rotaliana, della Valle del Chiese e di Trento.
La rassegna di iniziative è organizzata dai soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che anticipa e accompagna la manifestazione “La Vigna Eccellente. Ed è subito Isera”, nata proprio per valorizzare questo vitigno.
L’associazione della Strada del vino e dei Sapori del Trentino basa le proprie attività su tre concetti primari: natura, relax e buona tavola.
Ecco che allora ai notevoli vini tipi del territorio si lega la scoperta di magnifici spazi all’aria aperta e altrettante prelibatezze gustative: dal Puzzone di Moena, alle mele della Val di Non passando per i piccoli frutti, al miele, fino alla lucanica trentina.
Itinerari del gusto da percorrere tra laghi, vigneti e Dolomiti e proposte vacanza fatte di esperienze vere. Ed, infine, un calendario di eventi golosi per ogni stagione.
Tra questi, appunto, “A tutto Marzemino” che quest’anno si terrà dall’1 all’11 ottobre e dove verranno proposte a tutti gli appassionati una ventina di iniziative: dalle consuete degustazioni a momenti di approfondimento a tema.

Ricevi un contenuto esclusivo!
Amplia il tuo bagaglio enologico.
Iscriviti e ricevi subito una mail con 5 imperdibili approfondimenti.
Diventa anche tu un Amantedivino... Ti aspettiamo!
Il programma di “A tutto Marzemino”
Da giovedì 1 a sabato 3 e da giovedì 8 a sabato 10 ottobre: Proposta Roccabruna speciale Marzemino (selezione di etichette di Marzemino e di grappa di Marzemino in degustazione) nel Palazzo Roccabruna-Enoteca Provinciale del Trentino di Trento.
Sabato 3, martedì 6 e venerdì 9 ottobre, a partire dalle 16.00: Centosedicesima vendemmia (visita esclusiva incentrata sulla storia del vitigno Marzemino, con degustazione delle versioni Classica e Superiore del Marzemino Castel Firmian) presso Cantine Mezzacorona di San Michele all’Adige.
Sabato 3 e sabato 10 ottobre, a partire dalle ore 15.00: dal vigneto all’alambicco (viaggio alla scoperta delle evoluzioni del Marzemino) presso la Distilleria Marzadro
Sabato 3 e sabato 10 ottobre, dalle 9.30: Taste&Bike Speciale Marzemino, una giornata alla scoperta del lato più enogastronomico della Vallagarina, tra Rovereto, Mori, Isera e Nogaredo.
Il tour, che prevede tappe in diverse aziende della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino raggiungibili autonomamente in e-bike o, se si preferisce, in auto o in scooter, può essere seguito per intero (27 km totali) o solo per la tratta del mattino o del pomeriggio.
Sabato 3 e sabato 10 ottobre, alle ore 10.30: Gelso e Marzemino (percorso tra i vigneti a conduzione biologica, illustrazione del percorso informatizzato di conferimento uve, visita in cantina e bottaia con focus sul processo di vinificazione, seguirà una degustazione di Marzemino linea Gelso e Marzemino Superiore d’Isera in abbinamento a formaggio e lucanica trentini) presso la Cantina Mori Colli Zugna.
Martedì 6 e giovedì 8 ottobre, dalle 10.00 alle 11.30 e delle 15.00 alle 17.00: Momenti di Marzemino (speciale visita guidata con degustazione dedicata al Marzemino Trentino Superiore dei Ziresi prodotto nella vocata e storica zona di Volano, in abbinamento ai prodotti del Panificio Sosi, a cui seguirà l’assaggio di altri vini identitari del territorio) presso la Cantina Sociale di Trento.
Infine, per tutti i giorni della rassegna, presso la Cantina d’Isera, è in programma Marzemino a tutto tondo, speciali degustazioni di una selezione di etichette di Marzemino, che prendono il via dalla visita al vigneto passando per la cantina e con degustazione guidata finale in enoteca.
Non mancano, come detto anche, le proposte enogastronomiche, attive durante tutti i giorni della rassegna.
Una rassegna davvero imperdibile!
VINO ITALIANO DI FAMIGLIE ITALIANE
HAI GIÀ VISTO IL NOSTRO E-SHOP
SCEGLI O CREA LA TUA WINEBOX PREFERITA!