Finalmente anche noi siamo riusciti a partecipare al bellissimo progetto del vino Erasmus : uno scambio eno-culturale che ci ha consentito di conoscere tre nuove bottiglie, due delle quali le abbiamo già felicemente degustate!Il progetto WineErasmus è un progetto nato digitalmente nel 2019 nel quale i partecipanti, divisi a coppie, si inviano reciprocamente dei vini del proprio […]
Leggi tuttoVivo, profumato ed elegante. Così si presenta il Vino Nobile di Montepulciano dell’azienda Metinella, un rosso toscano da scoprire sorso dopo sorso.Nobile di Montepulciano vs Montepulciano d’AbruzzoPrima di raccontarvi la storia, le caratteristiche e la nostra degustazione del Vino Nobile è bene precisare una questione. Il Nobile di Montepulciano non va confuso con il Montepulciano […]
Leggi tuttoIl Morellino di Scansano è l’espressione più profumata e raffinata del Sangiovese. Vino di terra e mare, di sole e vento. Scopri qui tutte le caratteristiche!Origini del Morellino di ScansanoIl Morellino di Scansano come denominazione è di giovane origine, ma la coltivazione della vite nella zona di Scansano risale ai tempi degli etruschi. In numerosi […]
Leggi tuttoWineErasmus è un progetto nato digitalmente nel 2019 nel quale i partecipanti, divisi a coppie, si inviano reciprocamente dei vini del proprio territorio condividendo poi impressioni, pareri, ma, soprattutto, sensazioni scaturite dalle bottiglie. Per conoscerne meglio i dettagli e approfondirne gli sviluppi abbiamo deciso di intervistare Elena Di Vaia, co-ideatrice di WineErasmus e oggi una […]
Leggi tuttoIn occasione dell’apertura dell’Anteprima di Toscana, tenutasi sabato scorso a Firenze, è stato presentato (ed eccezionalmente degustato!) “Nesos”, il vino marino nato da un esperimento scientifico ‘archeoenologico’ condotto dall’azienda elbana Arrighi, in collaborazione con il professor Attilio Scienza, e le docenti Angela Zinnai e Francesca Venturi.2500 anni dopo il vino di ChioL’idea di un vino […]
Leggi tutto