Storia, arte, cultura, natura, cibo e naturalmente vini. Grandi vini! Il Monferrato è una delle zone enoturistiche più suggestive e caratteristiche del nostro Paese. Un territorio che abbiamo potuto apprezzare durante la nostra visita alla cantina “Stefano Rossotto” e che, per questo, abbiamo voluto approfondire in tutte le sue sfumature.Monferrato, patrimonio UNESCOIl Monferrato è un […]
Leggi tuttoDelimitata a nord dalle Prealpi Orientali, a sud dal fiume Adige, a ovest dalla Valdadige, ad est dalla città di Verona e con il Lago di Garda a soli 15 km, la Valpolicella è un territorio ricco di cultura e dall’immenso patrimonio enogastronomico. Il territorio e la storia della Valpolicella La Valpolicella si estende nella fascia collinare […]
Leggi tuttoIl Morellino di Scansano è l’espressione più profumata e raffinata del Sangiovese. Vino di terra e mare, di sole e vento. Scopri qui tutte le caratteristiche!Origini del Morellino di ScansanoIl Morellino di Scansano come denominazione è di giovane origine, ma la coltivazione della vite nella zona di Scansano risale ai tempi degli etruschi. In numerosi […]
Leggi tuttoIl Sagrantino di Montefalco è l’eccellenza vitivinicola del territorio umbro. Scopri la sua storia, la sua evoluzione e le sue inconfondibili caratteristiche.La storia del Sagrantino di MontefalcoL’origine del Sagrantino di Montefalco ha radici antichissime. Già Plinio il vecchio nel I secolo parlava di un’uva pregiata (detta Itriola) che veniva prodotta tra Bevagna e Piceno. Difficile, […]
Leggi tuttoIl cuore selvaggio della Toscana, un brulicare di colori, profumi, storia, mare, montagna, ma soprattutto il percorso ideale per un viaggio tra gli aromi e i sapori di un’enogstaonomia d’eccellenza! Questa è la Maremma, terra che noi abbiamo saputo conoscere ed amare anche in uno splendido week-end nella tenuta Villa Acquaviva, e che oggi vogliamo […]
Leggi tutto